CONVEGNO NAZIONALE INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Giovedi' 16 Maggio 2024 - ore 10:00 - 13:00
EVENTO WEBINAR

Il centro studi I.R.C.A.F. nell'ambito del progetto "Seminare futuro - edizione 2024", ha organizzato il convegno dal titolo:

INTELLIGENZA ARTIFICIALE:
Etica e prospettive alla luce dell'AI ACT

L'intelligenza artificiale (AI) rappresenta una vera e propria rivoluzione in tantissimi ambiti della nostra vita, dai sistemi energetici alla mobilità, dalla sanità all’istruzione, alla sicurezza. L’AI offre sicuramente enormi benefici per la società, ma allo stesso tempo solleva importanti questioni etiche, legali e sociali che richiedono un'attenta riflessione ed un'adeguata regolamentazione.

Quali sono le prime concrete applicazioni che già stanno incidendo sulla nostra vita quotidiana, e quali le prossime realizzazioni? E al contempo, come possiamo garantire che l'AI sia al servizio dell'umanità e non contro di essa? Come possiamo assicurare che rispetti i diritti umani, la dignità e la privacy? Come possiamo promuovere una cultura della responsabilità e della trasparenza nell'uso dell'AI? Queste sono solo alcune delle domande fondamentali che ci proponiamo di esplorare durante il convegno pubblico organizzato da IRCAF in collaborazione con altre realtà del territorio. L'evento si propone di analizzare le principali potenzialità applicative dell'AI e le questioni etiche e sociali legate allo strumento, facendo riferimento alle linee guida nazionali. Esperienze e buone pratiche di applicazione dell’AI in diversi settori, con particolare attenzione ai temi della salute, della mobilità, dell’istruzione e dell'energia. Dialogo e confronto tra esperti, rappresentanti istituzionali, associazioni di consumatori, imprese e operatori del diritto.

L’evento, aperto a tutti gli interessati, prevede la partecipazione di ospiti qualificati tra cui: Associazioni di consumatori, Aziende operanti nel campo dell’AI, Esponenti politici, Giuristi e studiosi di diritto ed etica dell’IA, Rappresentanti dell’Autorità Garante per la protezione dei dati personali,

 

   10:00 - Saluti e introduzione
  • - Mauro Zanini, Presidente centro studi IRCAF a.p.s.
    - Cristriana Tullio, Presidenza centro studi IRCAF a.p.s.

    - Brando Benifei, Co-relatore per il Parlamento Europeo su IA ACT
       "AI Act: il nuovo Regolamento europeo sull'Intelligenza Artificiale"
   11:00 - TAVOLA ROTONDA sul tema:
"SFIDE, PROSPETTIVE ED OPPORTUNITA' DELL'IA IN ITALIA: TUTELE NEI SERVIZI ENERGETICI, A RETE E TELECOMUNICAZIONI"

Sono intervenuti:
  • - Katia Marcantonio Funzionaria Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni -AGCOM
    - Gabriella Romano Funzionaria Direzione Piattaforme Digitali e Comunicazioni - Concorrenza - AGCM
    - Nicoletta Mastropietro Chief Technology & Innovation Officer - A2A
    - Sabina Strazzullo Head of National Institutional Affairs & Trade Associations -Tim
    - Lorenzo Montelatici Digital Director Strategy, Corporate Development & Innovation Division - Edison Spa
    - Antongiulio Lombardi Direttore Regulatory Affairs - Wind Tre
    - Francesco Luongo Avvocato, Portavoce Movimento Difesa del Cittadino
    - Michele Carrus Presidente Federconsumatori Nazionale

    Modera - Carlo Maciocco Vice Caposervizio Quotidiano Energia QE

 

 

Pagina aggiornata: 21/05/2024